MODALITÀ DI PUBBLICAZIONE
Le proposte di pubblicazione sulla Rivista Bollettino di Archeologia Online dovranno essere trasmesse all’indirizzo PEO della rivista: bollettino.archeologia@cultura.gov.it
La proposta formale di un contributo individuale dovrà riportare:
- Nome, qualifica accademica e/o professionale e recapiti dell’Autore;
- Titolo, abstract in italiano e in inglese (massimo 800 caratteri, spazi inclusi), numero di cartelle e numero di immagini, tenendo conto dei seguenti limiti: massimo 45.000 battute (inclusi spazi, note, tabelle, bibliografia ed eventuali ringraziamenti), massimo 10 immagini B/N o a colori, inclusi i grafici; parole chiave (minimo 3, massimo 5);
- Qualora sia stato già ultimato, seguendo le norme redazionali riportate sul sito della rivista, copia del contributo stesso;
- Dichiarazione che il contributo sia esclusiva opera dell’Autore, nel rispetto delle norme sulla proprietà intellettuale, e che l’Autore non abbia già pubblicato lo scritto in altra sede;
- Dichiarazione che sono state/saranno seguite puntualmente le norme redazionali riportate sul sito della rivista;
- Indicazione della data di consegna prevista, qualora il testo non sia stato ancora ultimato.
La proposta formale di atti di convegni, giornate di studi, workshop o monografie dovrà essere fatta dall’ente organizzatore e/o promotore (per gli atti) o dall’autore/dagli autori (per le monografie) e dovrà riportare:
- Programma dell’evento (in caso di atti);
- Nomi, qualifica accademica e/o professionale e recapiti dei Curatori;
- Titolo, abstract in italiano e in inglese (massimo 800 caratteri, spazi inclusi) e indice del volume;
- Numero di cartelle e numero di immagini dei singoli contributi, tenendo conto dei seguenti limiti: massimo 40.000 battute (inclusi spazi, note, tabelle, bibliografia ed eventuali ringraziamenti), massimo 6 immagini B/N o a colori, inclusi i grafici; parole chiave (minimo 3, massimo 5);
- Dichiarazione che saranno seguite puntualmente le norme redazionali riportate sul sito della rivista;
- Indicazione della data di consegna prevista.
Non si accetteranno proposte di atti di convegni, giornate di studi, workshop ad oltre un anno dalla data dell’evento stesso.
Le proposte indirizzate alla casella bollettino.archeologia@cultura.gov.it una volta accolte saranno sottoposte alla procedura di valutazione da parte di referee anonimi, secondo lo schema della double blind peer review.
In caso di un referaggio negativo, il contributo non sarà pubblicato.
Non saranno sottoposti a referaggio atti di convegni, giornate di studi, workshop; a questi sono riservati i Supplementi dei numeri ordinari del BAO.
Considerata la necessità di una programmazione certa, non si accetteranno contributi che non seguano puntualmente le norme editoriali e/o al di fuori della data di consegna comunicata al momento della proposta.
A ogni contributo edito verrà assegnato un codice DOI (Digital Object Identifier), per consentire di identificare la pubblicazione scientifica digitale in modo univoco e duraturo.
SCARICA QUI LE NORME REDAZIONALI