Bollettino di archeologia online
  • Home
  • Indici
    • 2022 (Anno XIII)
      • Numero 3, 2022, Anno XIII
      • Numero 2, 2022, Anno XIII
      • Numero 1, 2022, Anno XIII
    • 2021 (Anno XII)
      • Numero 1, 2021, Anno XII
      • Numero 2, 2021, Anno XII
      • Numero 3, 2021, Anno XII
      • Numero 4, 2021, Anno XII
    • 2020 (Anno XI)
      • Numeri 1-4, 2020, Anno XI
    • 2019 (Anno X)
      • Numeri 1-2, 3-4, 2019, Anno X
    • 2018 (Anno IX)
      • Numero 1, 2018, Anno IX
      • Numeri 2-3, 2018, Anno IX
      • Numero 4, 2018, Anno IX
    • 2017 (Anno VIII)
      • Numero 1-2
      • Numero 3-4
    • 2016 (Anno VII)
      • Numero 1-2
      • Numero 3-4
    • 2015 (Anno VI)
      • Numero 1
      • Numero 2-3-4
    • 2014 (Anno V)
      • Numero 1
      • Numero 2
      • Numero 3-4
    • 2013 (Anno IV)
      • Numero 1
      • Numero 2-3-4
    • 2012 (Anno III)
      • Numero 1
      • Numero 2
      • Numero 3-4
    • 2011 (Anno II)
      • Numero 1
      • Numero 2-3
      • Numero 4
    • Edizione speciale 2010 (Anno I)
      • Congresso di Archeologia A.I.A.C. 2008
  • Norme redazionali
  • Crediti
    • Crediti 2022
    • Crediti 2021
    • Crediti 2020
    • Crediti 2019
    • Crediti 2018
    • Crediti edizioni 2011-2017

Numero 1, 2011 Anno II

  • Home   /  Educazione al patrimonio   /  
  • Numero 1, 2011 Anno II

Numero 1, 2011 Anno II

Dic 7,2011 Lascia un commento

Copertina

Sommario

Saggi

A. BOTTINI – Tra metallo e ceramica. Trasmissione di forme e di elementi decorativi: due studi (pp. 1-20)

Ritrovamenti e contesti

R. REA – Metropolitana di Roma Linea C. Stazione San Giovanni. Dati sulla cintura ortiva intorno a Roma tra la fine del I sec. a.C. e il III secolo (pp. 21-42)

Recuperi

D. CANDILIO – Antonia Minor. Busto ritratto di giovane donna, già nell’Istituto Assunzione di Roma (pp. 43-46)

S. BORGHINI – L’intervento di restauro (pp- 46-48)

Questioni di metodo

G. BANDINI – Capolavori itineranti. La movimentazione dei Beni Culturali: il ruolo del restauratore-conservatore (pp. 49-60)

Educazione al patrimonio

T. CECCARINI – Attività del Servizio Educativo della Soprintendenza (pp. 61-64)

T. CECCARINI – Restaurare. Dallo scavo al Museo

Articoli recenti

  • Numero 3, 2022, Anno XIII
  • Numero 2, 2022, Anno XIII
  • Numero 1, 2022, Anno XIII
  • Numero 4, 2021, Anno XII
  • Poster Session 10. Landscape Archaeology – Archeologia del Paesaggio

Archivi

Categorie

Contatti

  • Contatti
  • Policy

Risorse utili

Abbreviazioni riviste

Abbreviazioni fonti

Copyright 2018 Direzione Generale Archeologia Belle Arti e Paesaggio
Tutti i diritti sono riservati
Registrazione Tribunale di Roma n. 330/2010 del 5 agosto 2010 - ISSN 2039-0076