Bollettino di archeologia online
  • Home
  • Indici
    • 2022 (Anno XIII)
      • Numero 3, 2022, Anno XIII
      • Numero 2, 2022, Anno XIII
      • Numero 1, 2022, Anno XIII
    • 2021 (Anno XII)
      • Numero 1, 2021, Anno XII
      • Numero 2, 2021, Anno XII
      • Numero 3, 2021, Anno XII
      • Numero 4, 2021, Anno XII
    • 2020 (Anno XI)
      • Numeri 1-4, 2020, Anno XI
    • 2019 (Anno X)
      • Numeri 1-2, 3-4, 2019, Anno X
    • 2018 (Anno IX)
      • Numero 1, 2018, Anno IX
      • Numeri 2-3, 2018, Anno IX
      • Numero 4, 2018, Anno IX
    • 2017 (Anno VIII)
      • Numero 1-2
      • Numero 3-4
    • 2016 (Anno VII)
      • Numero 1-2
      • Numero 3-4
    • 2015 (Anno VI)
      • Numero 1
      • Numero 2-3-4
    • 2014 (Anno V)
      • Numero 1
      • Numero 2
      • Numero 3-4
    • 2013 (Anno IV)
      • Numero 1
      • Numero 2-3-4
    • 2012 (Anno III)
      • Numero 1
      • Numero 2
      • Numero 3-4
    • 2011 (Anno II)
      • Numero 1
      • Numero 2-3
      • Numero 4
    • Edizione speciale 2010 (Anno I)
      • Congresso di Archeologia A.I.A.C. 2008
  • Norme redazionali
  • Crediti
    • Crediti 2022
    • Crediti 2021
    • Crediti 2020
    • Crediti 2019
    • Crediti 2018
    • Crediti edizioni 2011-2017

Numero 3, 2022, Anno XIII

  • Home   /  generica   /  
  • Numero 3, 2022, Anno XIII

Numero 3, 2022, Anno XIII

Dic 23,2022 Lascia un commento

Copertina

Bagno Grande (San Casciano dei Bagni, SI): lo scavo del santuario (foto E. Mariotti; copyright Soprintendenza ABAP-SI – Comune di San Casciano dei Bagni)

Sommario

E. MARIOTTI, A. SALVI, J. TABOLLI – Un palinsesto di fango: il potenziale della ricerca stratigrafica nella vasca sacra del Bagno Grande di San Casciano dei Bagni (SI) (pp. 5-12)

P.F. CHIOCCI, D. ROSSI – Una coppia “altolocata’ della campagna veiente. Due sepolture di rango della fine dell’VIII secolo dalle vie Cassia-Trionfale (pp. 13-68)

A. FIASCO – L’anfiteatro di Praeneste (Palestrina, RM) e il cd. “Ninfeo del Sole” nel distretto orientale della città. Nuovi dati dalle foto aeree, dalla documentazione archivistica e dalle testimonianze archeologiche (pp. 69-92)

A. MEROLA – «Caesar ad Corfinium»: viabilità antica nella Valle Peligna tra fonti storiografiche, cartografia digitale e indizi archeologici (pp. 93-107)

V. ACCONCIA, V. BELFIORE, I. DI SABATINO, L. PETRUCCI – Dallo scavo alla fruizione. Un esempio dall’Abruzzo preromano: la tomba 9 della necropoli di Fontanelle a Capestrano (AQ) (pp. 109-134)

Articoli recenti

  • Numero 3, 2022, Anno XIII
  • Numero 2, 2022, Anno XIII
  • Numero 1, 2022, Anno XIII
  • Numero 4, 2021, Anno XII
  • Poster Session 10. Landscape Archaeology – Archeologia del Paesaggio

Archivi

Categorie

Contatti

  • Contatti
  • Policy

Risorse utili

Abbreviazioni riviste

Abbreviazioni fonti

Copyright 2018 Direzione Generale Archeologia Belle Arti e Paesaggio
Tutti i diritti sono riservati
Registrazione Tribunale di Roma n. 330/2010 del 5 agosto 2010 - ISSN 2039-0076