A 9. Punici, Greci e Romani a Leptis Magna e Sabratha: un incontro di culture fra Ellenismo e età imperiale

Le città di Tripolitania – grazie al fatto che dal 201 a.C. in poi furono sottratte al pesante vectigal annuale dovuto a Cartagine e rimasero praticamente indipendenti al margine dell’impero di Massinissa – conobbero dal II – I secolo a.C. una libertà di rapporti commerciali, soprattutto con l’area cirenaica e alessandrina, ma anche con Roma e con la penisola italiana, che portarono ad una produzione architettonica ed artistica e sul terreno a nuovi impianti urbanistici in cui si colgono la sintesi di radicate tradizioni locali da un lato, e gli apporti culturali nuovi, dall’altro.

È un quadro che solo la Tripolitania, rimasta immune dal fenomeno colonizzatore romano, ci offre nell’Africa già punica: si pensi che a Leptis si scrisse in un punico elegante fin nel pieno del II secolo d.C. ma che già dall’8 a.C. la città fu sede di un culto di Augusto divinizzato. Parimenti, mentre urbanistica e architettura risentono largamente dell’esempio alessandrino e cirenaico, nella realizzazione del mercato augusteo di Leptis appare riprodotto un modello già presente in area italica.

È dunque la peculiare fusione culturale di Punici e non Punici in Tripolitania in un momento storico ben preciso – fra la fine dell’ellenismo e i primi secoli dell’impero – che la sessione proposta cercherà di presentare in un quadro poliedrico e il più possibile completo.

 

  1. Antonino Di Vita

I mausolei punici di Sabratha e l’impianto urbano della città ellenistica: prodotti di un sincretismo culturale

  1. Benedetta Bessi (John Cabot University, Rome)

Le città dei morti: ritualità e tipologia delle necropoli di Sabratha

  1. Francesco Tomasello (Università degli Studi di Catania)

Tradizione locale e influssi esterni nell’architettura protoimperiale di Sabratha

  1. Giorgio Rocco (Politecnico di Bari)

Tradizione locale e influssi esterni nei tre templi giulio-claudii del Foro Vecchio di Leptis Magna

  1. Mabrok Al Zanati (Department of Antiquities Sabratha, Libya)

Motivi alessandrini e tradizione punica in due tombe di Sabratha

  1. Nicola Bonacasa (Università degli Studi di Palermo)

Roma in area punica: le terme di Sabratha