La sessione intende affrontare il tema della circolazione e dell’affermazione di nuovi “modelli” architettonici e soluzioni strutturali e decorative in area centro-italica nel corso della tarda età ellenistica (II-I secolo a.C.), con particolare riferimento alle modalità e ai significati con cui essi vennero recepiti e rielaborati nell’ambito di una già consolidata tradizione costruttiva locale. Gli interventi dei relatori traggono spunto dai risultati emersi in recenti studi e approfondimenti su materiale parzialmente inedito di Roma e dell’area laziale e campana, pertinente a contesti sia pubblici che privati del periodo sopra indicato (templi, complessi santuariali e civici, domus, monumenti funerari). Alla luce di queste nuove ricerche, tali complessi saranno conseguentemente esaminati non solo in relazione alle specifiche scelte architettoniche e decorative adottate e al loro progressivo sviluppo formativo, ma anche in rapporto all’organizzazione dello spazio urbano e, in ultima analisi, alla definizione di un sistema semantico e culturale nell’area geografica prescelta. Il gruppo di lavoro intende inoltre soffermarsi sull’identità, il ruolo e la funzione delle committenze responsabili dell’adozione di determinati “modelli” comportamentali riflessi nelle manifestazioni architettoniche e artistiche dell’epoca, all’interno del più vasto e variegato processo di trasmissione e ricezione degli apporti ellenistici o, per meglio dire, della circolazione delle idee, delle genti e delle tendenze culturali nel bacino del Mediterraneo tra il II e il I secolo a.C.
1. Alessandro D’Alessio (Università di Roma “La Sapienza”)
Introduzione: Architettura ellenistica a Roma e in area centro-italica: percorsi formativi e tendenze culturali tra II e I secolo a.C.
2. Aldo Borlenghi (Università di Roma “La Sapienza”)
Il campus in area centro-italica: tipologia e strutture di uno spazio pubblico
3. Alessandro D’Alessio (Università di Roma “La Sapienza”)
Architettura ellenistica a Roma e in area centro-italica: percorsi formativi e tendenze culturali tra II e I secolo a.C.
4. Chiara Giatti (Università di Roma “La Sapienza”)
L’architettura sepolcrale tra il II ed il I secolo a.C.: modelli culturali e scelte architettoniche a Roma
5. Francesca Caprioli (Università di Roma “La Sapienza”)
Problematiche del tempio B di Largo Argentina attraverso la sua decorazione architettonica
6. Stella Falzone (Università di Roma “La Sapienza”)
Luxuria privata. Edilizia abitativa e arredo decorativo a Ostia e a Roma in età tardo-repubblicana
7. Massimo Vitti
Aedes Castoris et Pollucis in Circo