Numero 1, 2025, Anno XVI – DOI: 10.60978/BAO_XVI_01_2025

Copertina, crediti e sommario

Immagine copertina BAO XVI, 2025/1: Luigi Maria Ugolini a Malta, 1932 (fototeca INASA inv. 61934).

Malta, tempio megalitico detto la Gigantia, veduta dell’abside di fondo, con ritratto di Luigi Maria Ugolini, 1932 circa (Fototeca INASA, inv. 61934)

 

A. CHIARALUCE – Imperatori, liberti, governatori e religiosi nati sotto il segno di Ercole: radici e desinenze erculee nelle VILLÆ di Tivoli. Archeologia di un itinerario e di un mito oltre tempo (pp. 7-35)
DOI: 10.60978/BAO_XVI_01_01

RIFLESSIONI INTORNO ALL’OPERA DI LUIGI MARIA UGOLINI

‌‌A. PESSINA, N.C. VELLA – “The Luigi M. Ugolini Publication Project”: alcune riflessioni dai curatori (pp. 37-39)
DOI: 10.60978/BAO_XVI_01_02

E. CALANDRA – Luigi Maria Ugolini a Malta. Qualche osservazione (pp. 41-43)
DOI: 10.60978/BAO_XVI_01_03

G. RECCHIA – Archeologia e politica: riflessioni sul volume Malta and mediterranean prehistory di Andrea Pessina e Nicholas C. Vella e sull’edizione di Malta Antica di Luigi Maria Ugolini (pp. 45-52)
DOI: 10.60978/BAO_XVI_01_04

M. CULTRARO – «Un piccolo paese dalla grande storia». A proposito della recente edizione dell’opera di Luigi Maria Ugolini (1895-1936) sulla preistoria di Malta (pp. 53-62)
DOI: 10.60978/BAO_XVI_01_05

M. BARBERA – Luigi Maria Ugolini a Malta e nel contesto dell’archeologia politica tra le due guerre (pp. 63-69)
DOI: 10.60978/BAO_XVI_01_06

M. TARANTINI – Una lente su archeologia e fascismo. La biografia di Luigi Maria Ugolini e la preistoria di Malta (pp. 71-77)
DOI: 10.60978/BAO_XVI_01_07

A. QUERCIA – Piero Barocelli, Luigi Maria Ugolini e Malta. Una recente scoperta presso gli archivi della Soprintendenza ABAP per la città metropolitana di Torino (pp. 79-90)
DOI: 10.60978/BAO_XVI_01_08

G. PAOLUCCI – Presentazione dell’opera Luigi Maria Ugolini’s Malta Antica I, II, III a cura di A. Pessina, N.C. Vella, A. Bugeja, Ed. Midsea Books, Malta, 2021 (pp. 91-95)
DOI: 10.60978/BAO_XVI_01_09

M. VENTURINO – Presentazione dell’edizione completa dei volumi Malta Antica di Luigi Maria Ugolini a cura di Andrea Pessina e Nicholas C. Vella (Torino, Palazzo Chiablese – 25 maggio 2023). Una breve introduzione (pp. 97-100)
DOI: 10.60978/BAO_XVI_01_10

 

Numero 3, 2024, Anno XV – DOI: 10.60978/BAO_XV_03_2024

Copertina

Tivoli, loc. Villa Adriana: particolare del territorio nel 1547 (Della Volpaia 1547)

Sommario

S. PIETROBONO – La dimensione rurale di Villa Adriana (pp. 5-29)
DOI: 10.60978/BAO_XV_03_01

L. PECCHIOLI, A. D’ALESSIO, V. CASELLA, M.C. ALATI, C. RUSSO, T. OGAWA, Y. HORI, G. MILANA – Monitoring methods as a preventative measure. The example of the Capitolium in Ostia Antica (pp. 31-48)
DOI: 10.60978/BAO_XV_03_02

N. CHIARENZA, A. FORNACIARI, V. MONGELLI – Il Sarcofago di Antraccoli, Lucca: studio multidisciplinare e valorizzazione di un rinvenimento unico in Toscana (pp. 49-62)
DOI: 10.60978/BAO_XV_03_03

A. FORNACIARI, N. CHIARENZA, M. COLOMBO – L’attività di tutela e ricerca bioarcheologica nell’area della SABAP per le province di Lucca e Massa Carrara: casi di studio e spunti di riflessione a partire dalle “linee guida per il trattamento dei resti umani” (pp. 63-77)
DOI: 10.60978/BAO_XV_03_04

Numero 4, 2018, Anno IX

Copertina

Sommario

Novità, scoperte e attività

S. MUTINO, A. BRUSCELLA, S. PATRIZIANO – Banzi (Potenza). La scoperta di tre sepolture “marginali” a Piano Carbone (pp. 5-48)

 

Approfondimenti e discussioni/Questioni di metodo

C. PAU – Objetos de adorno de época campaniforme del Departamento de Alpes de Haute-Provence (Francia) y su relaciòn con el Mediterràneo  Occidental (pp. 49-77)

C. COLELLI – San Nicola di Amendolara: un abitato arcaico fra Sybaris e Siris (pp. 79-97)

Numero 1-2, 2016 Anno VII

Copertina

Sommario

Saggi

MARIA ANNA DE LUCIA BROLLI, JACOPO TABOLLI, MARCO PACIFICI, MARSHALL J. BECKER, NICOLA PAGANI – Nuovi dati sulla necropoli del Cavone di Monte Li Santi a Narce (scavo 2015) (pp. 1-72)

ANNA MARIA MORETTI SGUBINI, LAURA RICCIARDI – Vulci: tipologie funerarie in uso fra Orientalizzante ed Età tardoarcaica (scavi 2011-2012) (pp. 73-108)

Educazione al patrimonio

EMANUELE BERTOLINI, ANDREINA RICCI, MICHELA RUSTICI – Roma. Un Museo archeologico ai margini della città (pp. 109-124)

Note e segnalazioni

MARIA ANNA DE LUCIA BROLLI, MASSIMILIANA POZZI, FEDERICA SCATENA – La collezione egizia di Eugène Berman (pp. 125-132)

LAURA BOTTIGLIERI, DONATO COLLI, SERGIO PALLADINO – Il comprensorio archeologico di santa Croce in Gerusalemme a Roma: nuovi interventi di riqualificazione e recenti scoperte (2013-2014) (pp. 133-144)

LINDA RUSSO, IVANA FIORE, ANTONIO TAGLIACOZZO – Un mestiere invisibile: tracce della lavorazione dell’osso a Ostia (pp. 145-176)

Abbreviazioni bibliografiche

Abbreviazioni Bibliografiche (pp. 177-188)

Numero 3-4, 2016 Anno VII

Copertina

Sommario

Saggi

DANIELA CANDILIO – Nuove considerazioni sulle statue del cortile di Palazzo Mattei (pp. 1-24)

Note e segnalazioni

CLAUDIA PAU, FERNANDO MOLINA GONZALEZ – Due nuove collane scoperte in una nicchia della sepoltura XXXI della necropoli di Los Millares Santa Fe di Mondujar (Almeria, Spagna) (pp. 25-36)

ALESSIA CONTINO, LUCILLA D’ALESSANDRO – Vita di una donna di spettacolo a Roma: questioni di genere e status (pp. 37-50)

Abbreviazioni bibliografiche

Abbreviazioni bibliografiche (pp. 51-60)

Numero 1, 2015 Anno VI

Copertina

Sommario

Ritrovamenti e contesti

M.T. MARTINES – Roma. Un laboratorio di marmi fuori Porta Asinaria. Scavi
Metro C 2006-2007 (pp. 1-24)

M. BERTINETTI, A. FABIANI, P. MARCHETTI, C. PALOMBI, M.L.
SANTARELLI – Il Mausoleo di Adriano e l’area circostante. Le ricerche recenti (pp. 25-88)

C. PAU, F. MOLINA GONZÁLEZ – Los botones con perforación en “V” del
poblado de los Castillejos de Montefrío (pp. 89-110)

Note e segnalazioni

E.J. SHEPHERD – Le foto aeree della II Guerra Mondiale conservate in Aerofototeca Nazionale e il loro potenziale informativo per la sicurezza mondiale (pp. 111-130)

M.A. POLICHETTI – Amuleti nel subcontinente indiano e nell’area tibetohimalayana (pp. 131-135)

Abbreviazioni bibliografiche

Abbreviazioni bibliografiche (pp. 136-146)

Numero 1, 2012 Anno III

Copertina

Sommario

Ritrovamenti e contesti

M. SCARPIGNATO – Uno specchio con Afrodite e Adone. Note sulla tomba 52 della necropoli amerina dell’ex Consorzio Agrario (pp. 1-7)

P. BRUSCHETTI – La via Flaminia e il territorio Martano (pp. 8-16)

S. BRANDA – Il sarcofago di Torre S. Severo. Un caso di conflitto istituzionale tra Umbria e Toscana (pp. 17-23)

Educazione al patrimonio

M. SAIONI – Comunicare l’archeologia. L’esperienza della Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Umbria (pp. 24-32)

Note e segnalazioni

C. NATALINI – Castel Giorgio, località Lauscello (TN). La tomba 10 (pp. 33-37)

G. GATTOBIGIO – Osservazioni sulla catalogazione dei materiali in deposito presso il Museo dell’Opera del Duomo di Orvieto (pp. 38-40)

Abbreviazioni generali

ABBREVIAZIONI GENERALI (pp. 41-49)

Come preannunciato nel numero II, 2011/2-3, dedicato all’attività della Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Umbria nella provincia di Perugia, il presente fascicolo accoglie i contributi relativi alla provincia di Terni: ulteriori lavori saranno pubblicati sul prossimo fascicolo.

Numero 3-4, 2012 Anno III

Copertina

Sommario

Saggi

M. CARRARA – “Patinarum paludes”. Scarti di Graue Platten e relativa fornace presso la Celsa (Roma) (pp. 1-27)

Ritrovamenti e contesti

B. FERRARA, M. FRANCO – Heraion alla foce del Sele: le calcare (pp. 28-57)

M. MARRUCCI, M. SUMMA – Considerazioni sulla Salaria Vetus alla luce dei ritrovamenti di via G. Puccini e viale G. Rossini (Roma) (pp. 58-86)

C. TORRI, A. DE LOOF – Nuovi dati sul Sepolcreto Salario (pp. 87-107)

P. Santoro – Nota antropologica (pp. 107-110)

A. CERRITO – La necropoli di via G. Iannicelli (La Giustiniana – Roma) (pp. 111-135)

W. Pantano – Analisi antropologica delle sepolture (pp. 136-145)

Note e segnalazioni

D. CANDILIO, M. BERTINETTI – Tutela, conservazione e restauro del sarcofago di Palazzo Baldassini (pp. 146-152)

F. Scirpa – Nota sul restauro (pp. 153-154)

Questioni di metodo

M. DE VICO FALLANI – Aree e parchi archeologici nel Mediterraneo. Alcune problematiche progettuali del verde (pp. 155-162)

Abbreviazioni bibliografiche

Abbreviazioni bibliografiche (pp. 163-173)