Numero 3, 2021, Anno XII

Copertina

Ostia (RM). Vecchio Antiquarium Ostiense, sala V (Archivio Fotografico del Parco archeologico di Ostia antica)

Sommario

S. SABATINI, K. GÖRANSSON, A. GUSTAVSSON, S. KAY, E. POMAR, I. SELSVOLD, L. WEBB – History and archaeology at Vulci: old evidence and new data from a geophysical investigation in the urban area (pp. 5-33)

G. BRUNO, C.J. SCHWEIGHOFER – The dates of abandonment and destruction of Morgantina and the trend of average rainfall in the last two millennia estimated by the burial of the agora with the RUSLE method (pp. 35-50)

DALLA RUSSIA PER AMORE
Una giornata in ricordo di Raissa Gourevich Calza

Atti della Giornata di Studi, organizzata da Dario Daffara
Parco archeologico di Ostia antica, 26 novembre 2019

M. BARBERA – Prefazione agli Atti della Giornata di Studi in ricordo di Raissa Calza (pp. 53-55)

P. OLIVANTI – Una vita in movimento (pp. 55-76)

E.J. SHEPHERD – Raissa Calza e Marguerite Yourcenar, «en regardant un de ces portraits» (pp. 77-100)

M. LO BLUNDO – Il Fondo Calza nell’Archivio Fotografico di Ostia antica (pp. 101-118)

O. MENGHI – Appendice: Le fotocamere del Laboratorio Fotografico del Parco archeologico di Ostia antica (pp. 119-144)

D. DAFFARA – Tra le carte di Raissa: nota sulla produzione scientifica (pp. 145-169)

Numeri 1-4, 2020, Anno XI

Copertina

Baia (Bacoli, NA), fotopiano del vano con suspensurae, tubulatio e praefurnium attiguo al vano mosaicato (elab. M. Secci)

Sommario

F. BERTINO, A. CARPENTIERI, A. DE BONIS, C. GERMINARIO, C. GIARDINO, C. GRIFA, V. GUARINO, L. LOOZ, M. MARAZZI, V. MORRA, C. PEPE, L. REPOLA, N. SCOTTO DI CARLO, M. SCOTTO DI COVELLA, S. TILIA, G. TROJSI, T. ZAPPATORE – Missione archeologica Vivara – Aspetti della ricerca scientifica degli ultimi anni (pp. 5-108)

D. CANDILIO – Attività di tutela dei beni mobili archeologici di Roma (pp. 109-130)

B. DAVIDDE PETRIAGGI, S. MEDAGLIA, R. PETRIAGGI – Un tessellato bicromo con luctatores nel mare di Baiae (pp. 131-164)

F. VACATELLO – La città oltre le mura: nuove indagini topografiche sugli edifici religiosi extraurbani di Leopoli – Cencelle (Tarquinia, VT) (pp. 165-185)

 

Numero 4, 2018, Anno IX

Copertina

Sommario

Novità, scoperte e attività

S. MUTINO, A. BRUSCELLA, S. PATRIZIANO – Banzi (Potenza). La scoperta di tre sepolture “marginali” a Piano Carbone (pp. 5-48)

 

Approfondimenti e discussioni/Questioni di metodo

C. PAU – Objetos de adorno de época campaniforme del Departamento de Alpes de Haute-Provence (Francia) y su relaciòn con el Mediterràneo  Occidental (pp. 49-77)

C. COLELLI – San Nicola di Amendolara: un abitato arcaico fra Sybaris e Siris (pp. 79-97)

Numeri 2-3, 2018, Anno IX

Copertina

Sommario

 

Novità, scoperte e attività

M. MARAZZI, C. PEPE – Vivara e il Mediterraneo: dai sistemi di computo alle prime manifestazioni scrittorie (pp. 5-37)

 

Approfondimenti e discussioni/Questioni di metodo

A. BOTTINI, R. GRAELLS I FABREGAT, A. SCARCI – L’ultimo cavaliere: una nuova datazione della seconda deposizione della Tomba 669 di Lavello (pp. 39-69)

 

G. BURGERS, C. NAPOLITANO, M. PICCARRETA – Parco dei Messapi di Muro Tenente: un progetto di sviluppo sostenibile (pp. 71-80)

 

S. ORLANDI (a cura di) – Dalla scheda cartacea al record on line. Un esperimento didattico su un gruppo di iscrizioni sepolcrali conservate al Museo Nazionale Romano (pp. 81-100)

 

E. POLITO, La ricostruzione dei complessi monumentali e degli arredi scultorei fra Lazio e Campania. Considerazioni in margine a un recente volume (pp. 101-111)

Numero 1, 2018, Anno IX

Copertina

 

Sommario

Novità, scoperte e attività

V. ACCONCIA, V. D’ERCOLE – La necropoli delle Castagne a Castelvecchio Subequo (AQ): cultura materiale e inquadramento territoriale (pp. 5-42)

A. FALCONE, V. IACOMI – Archeologia dell’acqua a Elaiussa Sebaste, Cilicia (Turchia): un contesto di scavo di età protobizantina nel quartiere residenziale presso il porto meridionale (pp. 43-76)

Approfondimenti e discussioni/Questioni di metodo

J. PAPADOPOULOS, E. PROIETTI, D. D’ONOFRIO – Controllo del territorio e contrasto agli scavi clandestini. L’azione della Direzione Generale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio dopo la riforma (pp. 77-108)

M. TAVIANI – La “Topografia Generale del Palatino, Foro Romano e adiacenze”. Appunti su metodologia e strumentazione in uso all’epoca di Rodolfo Lanciani e Giacomo Boni (pp. 109-129)

Numero 1-2, 2017 Anno VIII

Copertina

 

Sommario

Saggi

R. CICILLONI, F. PORCEDDA, M. CABRAS, L. SPANEDDA, J.A. CÁMARA SERRANO – Primeros resultados del analisis de la presencia humana durante la Edad del bronce en el Sarcidano (Sudeste de Cerdena, Italia) (pp. 1-30)

L. AMBROSINI – L’Agro Falisco settentrionale: una zona di frontiera tra Falisci, Etruschi, Sabini e Umbri (pp. 31-50)

Ritrovamenti e contesti

R. REA, M. BERNABEI, J. BONTADI – Evidenze dell’importazione a Roma di legname d’Oltralpe per usi edilizi nel I sec. d.C. (pp. 51-74)

M.G. FILETICI, L. CIBRARIO, G. DE MONTE, F. JATTA, A.M. MOLé, C. VAZIO – Gli affreschi della camera sepolcrale della Piramide Cestia: storia del restauro e delle manutenzioni (pp. 75-90)

Abbreviazioni bibliografiche

Abbreviazioni bibliografiche (pp. 91-100)

Numero 3-4, 2017 Anno VIII

Copertina

 

Ritrovamenti e Contesti

A. AUDINO, C. PANZIERI, G. RICCI – Indagini archeologiche all’interno di Villa Borghese (Roma, Municipio II) (pp. 1-16)

Recuperi

S. SALVATI, A. DOCCI – La Piramide nella città. Problemi di conservazione del paramento esterno (pp. 17-30)

Educazione al Patrimonio

G. SOFIA – Microstoria di un centro indigeno della cuspide Nord-orientale della Sicilia: il caso di Abakainon tra fonti letterarie, epigrafiche ed evidenze archeologiche (pp. 31-42)

Abbreviazioni bibliografiche

ABBREVIAZIONI BIBLIOGRAFICHE (pp. 43-52)

Numero 1, 2015 Anno VI

Copertina

Sommario

Ritrovamenti e contesti

M.T. MARTINES – Roma. Un laboratorio di marmi fuori Porta Asinaria. Scavi
Metro C 2006-2007 (pp. 1-24)

M. BERTINETTI, A. FABIANI, P. MARCHETTI, C. PALOMBI, M.L.
SANTARELLI – Il Mausoleo di Adriano e l’area circostante. Le ricerche recenti (pp. 25-88)

C. PAU, F. MOLINA GONZÁLEZ – Los botones con perforación en “V” del
poblado de los Castillejos de Montefrío (pp. 89-110)

Note e segnalazioni

E.J. SHEPHERD – Le foto aeree della II Guerra Mondiale conservate in Aerofototeca Nazionale e il loro potenziale informativo per la sicurezza mondiale (pp. 111-130)

M.A. POLICHETTI – Amuleti nel subcontinente indiano e nell’area tibetohimalayana (pp. 131-135)

Abbreviazioni bibliografiche

Abbreviazioni bibliografiche (pp. 136-146)

Numero 1, 2013, Anno IV

Copertina

 

Sommario

Saggi

B. D’ANDREA, S. GIARDINO – Il Tofet dove e perchè. L’identità fenicia, il Circolo di Cartagine e la fase Tardo Punica (pp. 1-29)

Ritrovamenti e Contesti

D. CANDILIO, M. BERTINETTI – Bona Dea: una statuetta ritrovata (pp. 30-40)

G. ROCCO – Frammenti di rilievi storici da Roma, Palazzo Colonnelli (pp. 41-51)

Educazione al patrimonio

D. RAIANO – Il Museo torna a scuola (pp. 52-60)

Abbreviazioni bibliografiche

Abbreviazioni bibliografiche (pp. 61-71)