Numero 3-4, 2017 Anno VIII
Numero 1, 2015 Anno VI
Copertina
Sommario
Ritrovamenti e contesti
Note e segnalazioni
M.A. POLICHETTI – Amuleti nel subcontinente indiano e nell’area tibetohimalayana (pp. 131-135)
Abbreviazioni bibliografiche
Numero 1, 2014, Anno V
Copertina
Sommario
Ritrovamenti e contesti
G. LOMBARDO, N. VINOGRADOVA, JU. KUJMOV, M. TEUFER, T. FILIMONOVA – Excavations of the burial ground of Gelot in 2007-2010 (pp. 1-28)
A. IANNACCONE – Roma. Recenti rinvenimenti lungo la via Flaminia (pp. 29-40)
Note e segnalazioni
D. CANDILIO – Roma. Statua di efebo topo Atleta di Stephanos (pp. 41-44)
Abbreviazioni bibliografiche
Numero 1, 2013, Anno IV
Copertina
Sommario
Saggi
Ritrovamenti e Contesti
D. CANDILIO, M. BERTINETTI – Bona Dea: una statuetta ritrovata (pp. 30-40)
G. ROCCO – Frammenti di rilievi storici da Roma, Palazzo Colonnelli (pp. 41-51)
Educazione al patrimonio
D. RAIANO – Il Museo torna a scuola (pp. 52-60)
Abbreviazioni bibliografiche
Abbreviazioni bibliografiche (pp. 61-71)
Numero 1, 2012 Anno III
Copertina
Sommario
Ritrovamenti e contesti
P. BRUSCHETTI – La via Flaminia e il territorio Martano (pp. 8-16)
Educazione al patrimonio
Note e segnalazioni
C. NATALINI – Castel Giorgio, località Lauscello (TN). La tomba 10 (pp. 33-37)
Abbreviazioni generali
ABBREVIAZIONI GENERALI (pp. 41-49)
Come preannunciato nel numero II, 2011/2-3, dedicato all’attività della Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Umbria nella provincia di Perugia, il presente fascicolo accoglie i contributi relativi alla provincia di Terni: ulteriori lavori saranno pubblicati sul prossimo fascicolo.
Numero 2, 2012 Anno III
Copertina
Sommario
Ritrovamenti e contesti
V. DI STEFANO, G. LEONI, M.L. MARCHI – Il processo di romanizzazione dell’Umbria: analisi preliminare del sistema insediativo (pp. 1-46)
F. PAGANO – Il torcular oleario di Tripozzo di Arrone (TR) (pp. 47-61)
M. GUALTIERI, T. MATTIOLI – Prospezioni geofisiche nell’area archeologica di Pagliano (Orvieto, TR) (pp. 62-70)
G. ROCCA – Considerazioni sulla circolazione dei beni nel Tardo Bronzo. Il caso dei ripostigli della Conca Velina (pp. 71-88)
P. BRUSCHETTI – Necropoli di Vallone San Lorenzo (Montecchio, TR). Scavi 2003-2005 (pp. 89-103)
Abbreviazioni generali
Abbreviazioni generali (pp. 104-114)
Il presente fascicolo conclude la serie degli articoli della Soprintendenza per i beni archeologici dell’Umbria, relativi alla provincia di Terni.
Numero 3-4, 2012 Anno III
Copertina
Sommario
Saggi
Ritrovamenti e contesti
B. FERRARA, M. FRANCO – Heraion alla foce del Sele: le calcare (pp. 28-57)
C. TORRI, A. DE LOOF – Nuovi dati sul Sepolcreto Salario (pp. 87-107)
P. Santoro – Nota antropologica (pp. 107-110)
A. CERRITO – La necropoli di via G. Iannicelli (La Giustiniana – Roma) (pp. 111-135)
W. Pantano – Analisi antropologica delle sepolture (pp. 136-145)
Note e segnalazioni
F. Scirpa – Nota sul restauro (pp. 153-154)
Questioni di metodo
Abbreviazioni bibliografiche
Numero 1, 2011 Anno II
Copertina
Sommario
Saggi
Ritrovamenti e contesti
Recuperi
S. BORGHINI – L’intervento di restauro (pp- 46-48)
Questioni di metodo
Educazione al patrimonio
T. CECCARINI – Attività del Servizio Educativo della Soprintendenza (pp. 61-64)
T. CECCARINI – Restaurare. Dallo scavo al Museo
Numero 2-3, 2011 Anno II
Copertina
Sommario
Premessa
E. CALANDRA – Umbria. La provincia di Perugia. Premessa (pp. 1-2)
Saggi
S. BONAMORE – Osservazioni Tecniche (p. 19)
M. CIPOLLONE – I bronzi da Castel San Mariano: lo stato delle cose (pp. 20-43)
Ritrovamenti e contesti
L. CENCIAIOLI – Perugia, gli scavi nella Cattedrale (pp. 44-60)
A. ANZANI – I buccheri “rossi” delle Collezioni storiche di Perugia (pp. 61-75)
L. CENCIAIOLI – Perugia, i magazzini di Ponte S. Giovanni (pp. 76-81)
F. GERMINI – L’ Area Ex Fiat a Gubbio (pp. 105-120)
D. MANCONI, C. CARDINALI – Il santuario di Forca di Ancarano, Norcia (pp. 150-170)