A 3. La Sardegna dai Fenici ai Romani: incontri e relazioni tra culture

La Sardegna, posta al centro del Mediterraneo occidentale, si trova ad essere un luogo privilegiato di incontro di etnie diverse. Gli esiti della grande cultura nuragica dell’età del Bronzo, già in contatto con il Mediterraneo orientale attraverso i Micenei ed i Ciprioti, vengono interessati da una potente ondata di colonizzazione fenicia nei primi decenni dell’VIII sec. a.C., ondata cui hanno partecipato anche individui di stirpe greca, come attestano i ritrovamenti avvenuti in anni passati e recenti. Il rapporto e l’integrazione con le popolazioni sarde dell’età del Ferro sono felici e fecondi, ed individui nuragici viaggiavano su navi fenicie attraverso il Mediterraneo, come le recenti scoperte nella penisola iberica hanno chiaramente dimostrato. La conquista cartaginese dell’isola avvenuta nella seconda metà del VI sec. a.C., con un approccio al territorio completamente diverso rispetto a quello dei Fenici, porta ad un radicale mutamento che conduce ad una sostanziale indifferenziazione, nella quale, comunque, si riescono ancora a percepire gli esiti di tradizioni culturali indigene tra gli apporti Cartaginesi, apporti che, sotto taluni aspetti, sono ad essi derivati dai contatti con il mondo ellenico, sia della madre patria che coloniale. La cultura e le tradizioni puniche rimangono radicate a lungo in Sardegna, ed hanno una notevole e protratta influenza sui successivi modi della presenza romana, in diversi aspetti culturali e materiali.

 

  1. Carlo Tronchetti (Museo Archeologico Nazionale di Cagliari)

Introduzione

  1. Laura Napoli (Università degli Studi della Tuscia), Elisa Pompianu (Università degli Studi di Sassari)

L’incontro tra i Fenici e gli indigeni nel golfo di Oristano (Sardegna)

  1. Alfonso Stiglitz (Museo Civico San Vero Milis)

Un’isola meticcia: le molte identità della Sardegna antica. Geografia di una frontiera

  1. Carlo Tronchetti (Museo Archeologico Nazionale di Cagliari)

Bere vino“alla greca” nella Sardegna punica?

  1. Giuseppe Garbati (Istituto di Studi sulle Civiltà Italiche e del Mediterraneo)

Antenati e “defunti illustri” in Sardegna: qualche considerazione sulle ideologie funerarie di età punica

  1. Lorenza Campanella, José Á. Zamora (Centro de Ciencias Humanas y Sociales Consejo Superior de Investigaciones Cientifícas, Madrid)

Il maiale presso le comunità fenicie e puniche di Sardegna: leggi, tabù e consuetudini alimentari tra culture a contatto