Numero 2-3, 2011 Anno II

Copertina

Sommario

Premessa

E. CALANDRA – Umbria. La provincia di Perugia. Premessa (pp. 1-2)

Saggi

M. CIPOLLONE – Senatus consultum de honoribus Germanici decernendis: contributo alla lettura della Tabula Siarensis, da un’ iscrizione inedita del Museo Archeologico di Perugia (pp. 3-18)

S. BONAMORE – Osservazioni Tecniche (p. 19)

M. CIPOLLONE – I bronzi da Castel San Mariano: lo stato delle cose (pp. 20-43)

Ritrovamenti e contesti

L. CENCIAIOLI – Perugia, gli scavi nella Cattedrale (pp. 44-60)

A. ANZANI – I buccheri “rossi” delle Collezioni storiche di Perugia (pp. 61-75)

L. CENCIAIOLI – Perugia, i magazzini di Ponte S. Giovanni (pp. 76-81)

L. CENCIAIOLI, S. CAPANNELLI, M.L. CIPICIANI – Gubbio, la domus di Scilla e il parco urbano: uno studio di valorizzazione (pp. 82-104)

F. GERMINI – L’ Area Ex Fiat a Gubbio (pp. 105-120)

S. ARRIGHI, M.C. DE ANGELIS, I. CREZZINI, A. MORONI – Materiali della media Età del Bronzo da Santa Marinella (Spello) (pp. 121-137)

L. COSTAMAGNA, M.A. TURCHETTI, F. CHILLERI, S. GORI, E. PACCIANI – Le necropoli di Norcia: il caso della tomba n. 32 della necropoli di Colle dell’ Annunziata a Norcia (pp. 138-149)

D. MANCONI, C. CARDINALI – Il santuario di Forca di Ancarano, Norcia (pp. 150-170)

A. MORONI, F. ABATI, A. BALDANZA, M. COLTORTI, M.C. DE ANGELIS, S. MANCINI, B. MORONI, P. PIERUCCINI – L’alto e medio bacino del Tevere durante il Paleolitico medio. Ipotesi sul popolamento e la mobilità dei gruppi di cacciatori-raccoglitori neanderthaliani (pp. 171-201)

Questioni di metodo

G. SABATINI – Ricerche d’archivio su Palazzo Giampè e Palazzo del Cardinale ad Assisi. Prima fase di studio (pp. 202-211)

G. CIFANI, S. STODDART – Tra Perugia e Gubbio: Archeologia di un paesaggio di frontiera (pp. 212-215)

Abbreviazioni bibliografiche

Abbreviazioni bibliografiche (pp. 216-225)

Numero 4, 2011, Anno II

Copertina

Il cratere a volute su hypokrateridion da Trebenište
Studi, ricerche ed interventi di restauro

Sommario

Abstract (pp. 1-2)

A. BOTTINI, Introduzione (pp. 3-4)

G. BANDINI, Prolusione al restauro (pp. 5-10)

M. ANGELINI, O. COLACICCHI, Il progetto di restauro (pp. 11-14)

O. COLACICCHI, L’intervento di conservazione (pp. 15-38)

A. DANESI, S. GAMBARDELLA, La ricostruzione della forma del cratere (pp. 39-47)

G. LOMBARDI, Analisi della terra di fusione (pp. 48-64)

M. FERRETTI, A. GORGHINIAN, S. LEGNAIOLI, G. LORENZETTI, V. PALLESCHI, Caratterizzazione elementare delle leghe (pp. 65-72)

G. GUIDA, Caratterizzazione microstrutturale: metallografia e analisi al microscopio elettronico (pp. 73-82)

M. COLAPIETRO, O. TARQUINI, Analisi diffrattometriche a raggi X di patine (pp. 83-86)

A. BOTTINI, Il cratere: struttura e decorazione (pp. 87-91)

M. ANGELINI, Note sulla bronzistica greca arcaica attraverso lo studio delle tecniche di fabbricazione del cratere da Trebenište (pp. 92-124)

A. BOTTINI, Considerazioni conclusive (pp. 125-127)

BIBLIOGRAFIA (pp. 128-130)

Abbreviazioni bibliografiche

ABBREVIAZIONI BIBLIOGRAFICHE (pp. 131-141)