G 2. Cultural contacts and exchange – case studies from Anatolia

Ancient Anatolia has often been described as a crossroads of civilisations enabling the transfer of goods and ideas between East and West. Different empires took control of the central plains and costal cities in order to profit from rich resources and a vivid trade. The impact of their respective rule varied depending on the importance of the region and the aims of the local potentates and foreign governers. Yet it has never been a uniform country. In contrast the patchwork of many different people determined the dynamics of development, partly continuing Bronze Age geographical patterns, partly being established by various ‘newcomers’. Due to this situation of constant interaction – between settled and settlers, city and countryside, local élite and dynast – a wide range of cultural contacts can be observed in Anatolia. The case studies assembled in this section represent this diversity and give an overview of the changing historical conditions over time. By using various models of interpretation they intend to explore the importance of material culture as a major source of understanding the processes resulting of cultural contacts. That these processes are not concluded is shown by the use and imagination of ancient culture in modern Turkey.

 

  1. Felix Pirson (German Archaeological Institute, Istanbul)

Images: Visual Culture of Lycia

  1. Isil R. Isiklikaya (German Archaeological Institute, Istanbul)

Traces of Earlier Cultures in Anatolia and their Perception in Modern Turkey

  1. Martin Bachmann (German Archaeological Institute, Istanbul)

Technology: Architectural Innovation in Anatolia

  1. Oliver Hulden (German Archaeological Institute, Istanbul)

Ethnicity: Persians by Birth or “Persianized” Locals? – The so called Persian Tombs in Anatolia as a Paradigma for a Specific Cultural Interrelation during the Achaemenid Rule

  1. Ute Kelp (German Archaeological Institute, Istanbul)

Urbanisation and Identities: The Evidence of Grave Types in Roman Phrygia

  1. Ulrich Mania (German Archaeological Institute, Istanbul)

Art and Religion: Egyptianizing sculpture from Pergamon

G 1. Being ‘Graeco-Persian’

The concept of ‘Graeco-Persian’ or ‘Perso-Anatolian’ art, as a distinct style produced under Achaemenid rule, has attracted increasing attention over the past two decades. Originally defined as a formal mix of the Greek and Persian – Greek style and Persian themes – interest has more recently shifted to a phenomenological conception of the materials as unique products of Western Anatolian culture in the Achaemenid period. There are still many questions about this phenomenon, concerning the transmission of ideas, the formation of identities and cultural change at large. For instance: did Greek art or artists play a role in the formation of ‘Perso- Anatolian’ art? What is actually ‘Persian’ in the images and material culture of Western Anatolia? How were such images employed and what did they mean in their social context? What socio-cultural identities are linked with the political and economic changes provoked by participation in the Achaemenid imperial sphere? This panel consists of five fifteen-minute papers presenting new research on Western Anatolian material culture of the Achaemenid period, with a particular focus on new material, and with the aim of making a further contribution to the understanding of cultural exchange, identity formation andthe history of Persian Asia Minor.

 

  1. Catherine M. Draycott (Somerville College, Oxford)

Introduction: What does “being ‘Graeco-Persian’” mean? An Introduction to the Papers

  1. Catherine M. Draycott (Somerville College, Oxford)

Convoy Commanders and Other Military Identities in Tomb Art of Western Anatolia around the Time of the Persian Wars

  1. Elizabeth P. Baughan (University of Richmond)

Persian Riders in Lydia? The Painted Frieze of the Aktepe Tomb kline

  1. Maya Vassileva (Centre for Thracology, BulgarianAcademy of Sciences, Sofia)

Achaemenid Interfaces: Thracian and Anatolian Representations of Elite Status

  1. Burcu Erciyas (Middle East Technical University (METU), Ankara)

The Perso-Anatolian Origins of the Administrative and Religious Structure of the “Temple-States” of Pontus

  1. Lindsay Allen (King’s College, London)

Glass Drinking Vessels and Questions of Influence and Hierarchy in Achaemenid-Period Anatolia

G. Meetings of East and West – Incontri tra Oriente e Occidente

1. Being ‘Graeco-Persian’

2. Cultural contacts and exchange – case studies from Anatolia

3. 4th century Caria: between Greeks and Persians, Defining a Carian Identity under the Hekatomnids

4. Constructing spaces: assessing architectural and decorative exchange between East and West

5. Formation d’une culture urbaine aux marges du désert syro-arabique: espaces urbains et périurbains

6. Hellenistic-Roman Coastal Settlements of the Southern Levant: Regional and Interregional Assessments

7. Palmira tra Oriente e Occidente

8. Hellenization and Romanization of the Land of Israel: new archaeological evidence

9. Acculturation sur la frontière orientale de l’empire romain: l’exemple de Zeugma et de son cadre de vie

10. La Cilicia dall’età classica al tardo antico: cultura, società, economia

 

D 9. The Gardens of the Ancient Mediterranean: Cultural Exchange through Horticultural Design, Technology, and Plants

Scholars have traditionally studied cultural exchange in the ancient Mediterranean through the artifacts, art, sculpture, and architecture of its various regions. Ancient gardens and their associated horticultural practices are complex artifacts that contribute key information about cultural exchange in the Mediterranean, particularly notions about resources, cultivation, “nature”, power, and display. The ancient cultures of the Mediterranean and of the areas to the east and south, particularly Egypt and ancient Persia – had long, diverse garden traditions. Through commercial exchange and warfare throughout ancient times, these various traditions cross-pollinated. As a result, many of the gardens in the Hellenistic and Roman world fused evolving local traditions with imported features. The various papers in this session seek to examine these interactions archaeologically. For example, the session will touch on how other garden traditions influenced the Roman garden, how Roman gardens influenced the gardens of other cultures in the Mediterranean, and the means through which these exchanges occurred. Specifically, an examination of garden design, horticultural technology, and plant species suggests that gardens were a key space for the display of the fruits of cultural exchange.

 

  1. Elizabeth Macaulay-Lewis (Oxford University, UK), Kathryn L. Gleason (Cornell University, Ithaca NY)

Introduction

  1. James Schryver (University of Minnesota, Morris)

The Late Antique and Early Medieval Gardens of the East

  1. Kathryn Gleason (Cornell University, Ithaca NY)

Constructing Nature: The Built Garden. With Notice of a New Monumental Garden at the Villa Arianna, Stabiae

  1. Elizabeth Macaulay-Lewis (Oxford University, UK)

Imported Exotica: Approaches to the Study of the Ancient Plant Trade

  1. Rona-Shani Evyasaf (The Hebrew University at Jerusalem)

Gardens at a Crossroads: The Influence of Persian and Egyptian Gardens on the Hellenistic Royal Gardens of Judea

D 8. Trasformazioni di spazio urbano e scultura a Roma

La sessione affronta in vario modo la relazione tra sculture e luoghi di rinvenimento. Si passa così dai contesti urbani di committenza imperiale all’individuazione di Artisti e scuole di età ellenistica a Roma fino all’indagine su un culto femminile connesso alle origini di Roma.

Viene preso in esame il programma figurativo complessivo dei Fori Imperiali, a partire dalla lettura della decorazione dell’attico dei portici del Foro di Augusto, quale premessa alla diffusione del sistema porticus nationum nei successivi Fori di Nerva e di Traiano (L. Ungaro).

I pannelli dell’attico del Foro di Nerva dovevano presentare Gentes e Nationes alternati a pannelli con raffigurazioni di Minerva, motivo unificatore di tutto il complesso, secondo il messaggio di religiosità e pacificazione che Domiziano voleva trasmettere (A. Lalle).

Per il Templum Pacis viene sottolineato il modello architettonico, che si ispira alla tradizione delle grandi monarchie del Mediterraneo, ed evidenziate le dinamiche di trasformazione architettoniche, funzionali e topografiche tra il IV e il VI secolo d.C., fino all’epoca bassomedievale e rinascimentale (S. Fogagnolo, F.M. Rossi).

Due contributi gettano luce su aspetti della scultura ellenistica a Roma. La presenza di Trimarchide e dei suoi figli, Policle e Dionisio, a Roma nel II sec. a.C. pare concretamente testimoniata dall’attribuzione di due importanti sculture di grandi proporzioni: la testa acrolita in marmo di Giunone, dal Portico di Ottavia, e la statua colossale in bronzo di Ercole, forse dalla zona dell’Ara Maxima (F. Queyrel).

La Venere di Tauris (oggi nella collezione dell’Hermitage a San Pietroburgo) è stata riconosciuta come un’autentica scultura ellenistica, della II metà del II sec. a.C., creata in Asia Minore o nelle Isole dell’Egeo: viene proposta la sua identificazione nella statua di culto della tholos dedicata a Venere negli Horti Sallustiani (A.V. Kruglov).

Il recente rinvenimento di un contesto archeologico sacrale complesso arricchisce le conoscenze sull’antico culto della ninfa Anna Perenna, legato alle origini di Roma: la ninfa della salute sarebbe anche al centro di pratiche magiche, tra le quali desta particolare interesse e sorpresa l’allusione alla presenza del demone Abraxas (M. Piranomonte, F.M. Simòn).

 

  1. Marina Piranomonte (Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma), Francisco Marco Simon (Universidad de Zaragoza)

The Daemon and the Nymph: Abraxas and Anna Perenna

  1. Alexander Kruglov (The Hermitage Museum, St. Petersburg)

Hellenistic Sculpture in Rome: the case for the Venus of Tauris

  1. François Queyrel (Ecole pratique des Hautes Etudes, équipe Histara)

Polyclès et sa famille, sculpteurs à Rome

  1. Anita Lalle (Independent Researcher)

Le raffigurazioni di Gentes e Nationes nel Foro di Nerva: segno di potere, e di pacificazione

  1. Lucrezia Ungaro (Comune di Roma, Sovraintendenza ai Beni Culturali)

Cicli statuari nei Fori Imperiali e propaganda imperiale da Augusto a Traiano

  1. Stefania Fogagnolo (Independent Researcher), Federica Michela Rossi (Università di Roma “La Sapienza”)

Il Templum Pacis come esempio di trasformazione del paesaggio urbano e di mutamenti culturali dalla prima età imperiale ai primi del ʼ900

D 7. Art on the move

Modern scholarly attempts to understand the movement of ancient artworks frequently consider trade, but seldom the ancient penchant for transporting finished works for other reasons. This session addresses the display of exotica, the reuse of booty and its repatriation, the production of copies and representations of original artworks for new and distant contexts, the local impact made by imported monuments, and what such processes reveal about cultural interactions around the ancient Mediterranean world.

The tent erected by Ptolemy II Philadelphos was the precursor of modern temporary art exhibitions, functioning as a kind of cabinet of wonders with artifacts imported from Phoenicia, Egypt, Persia, and Greece. From the time of Mummius barely one hundred years later, Romans feverishly transferred art, revising its cultural context and reinventing monuments for new Roman uses. As for copying famous works, in a world with few means of checking accuracy, the gist was what people remembered, so a copy might retain only the idea of the original. Hadrian represented the many regions of the world he visited and the exotic places of mythology by conceiving of his villa at Tivoli as a walkable diagram of foreign lands, with décor mimicking far-flung cultures, both known and imagined.

 

  1. A.A. Donohue (Bryn Mawr College)

Representation and the Villa Adriana

  1. Elena Calandra (Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Liguria)

Monumentum non perenne: la tenda di Tolomeo II Filadelfo ad Alessandria

  1. Jocelyn Penny Small (Rutgers University)

Copies and Visual Memory: The Alexander Mosaic

  1. Kenneth Lapatin (The J. Paul Getty Museum)

Repatriation in Antiquity

  1. Margaret M. Miles (University of California, Irvine)

Ornaments for Italy: Rededicating Statues in Republican Rome

D 6. Linguaggi e tradizioni della pittura ellenistica in Italia e in Sicilia

La sessione congressuale di cui alla presente proposta intende offrire un resoconto sintetico ma efficacemente esemplificativo dei primi risultati del programma di ricerca ‘di rilevante interesse nazionale’ (cd. prin/2006), coordinato da Mario Torelli, sul tema “Linguaggi e tradizioni della pittura ellenistica in Italia e in Sicilia”. Il progetto si caratterizza per sistematica copertura degli ambiti geografico-culturali di riferimento – perciò l’Etruria (responsabile Maurizio Harari), il Lazio e la Campania (lo stesso Torelli), l’Apulia (Luigi Todisco) e la Sicilia (Francesco La Torre) – con prospettiva storico-artistica di necessariamente ampio respiro, che guarda al mondo greco e in particolare alla Macedonia (Paolo Moreno), come al contesto originario e propriamente creativo dell’elaborazione dei modelli. Questa discussione si annuncia fin d’ora come un momento criticamente cruciale, all’interno della tematica complessiva del congresso – gli incontri tra culture – ponendo a confronto modelli greci (non solo formali, ma anche ideologici) e rivisitazioni locali in ambienti dell’Italia antica di differenti tradizioni di cultura – i filoni ‘indigeni’ etrusco-italici, la grecità coloniale del Mezzogiorno. Una problematica di grande attualità, che individua nella varia fenomenologia della rifunzionalizzazione la radice di quelle “diseguaglianze del contemporaneo”, che non ammettono d’essere ricondotte a gerarchie culturali di sapore più o meno coscientemente classicistico.

 

  1. Maurizio Harari (Università degli Studi di Pavia)

Premessa del curatore

  1. Gioacchino Francesco La Torre (Università degli Studi di Messina)

I sistemi di decorazione parietale nella Sicilia ellenistica: il caso di Finziade

  1. Ilaria Domenici (Università degli Studi di Pavia)

Paradigmi mitici e costanti antropologiche nella storia dei fratelli Vibenna: il caso della Tomba François di Vulci

  1. Luigi Todisco (Università degli Studi di Bari)

Il pittore di Arpi

  1. Mario Torelli (Università della Calabria), Francesco Marcattili (Università degli Studi di Perugia)

La decorazione parietale domestica romano-italica tra fase medio-repubblicana e cultura della luxuria

  1. Maurizio Harari (Università degli Studi di Pavia)

La Tomba dei Festoni di Tarquinia e alcuni problemi critico di pittura tardoclassica

  1. Paolo Moreno (Università di Roma 3)
    Pittura in Grecia dalla maniera alla restaurazione romana (323-31 a. C.)

Parte I: Diadochi e maniera (323-281 a.C.)
Parte II: Epigoni e páthos (281-168 a.C.)
Parte III: Restaurazione romana (168-31 a. C.)

D 5. Immagini e parole. Convergenze e divergenze: Etruria, Cartagine, Roma

Punici, Romani ed Etruschi sono indubbiamente, con i Greci, tra i protagonisti della interazione culturale nel Mediterraneo antico. Mediante una serie di casi-studio si intende esaminare la varia e mutevole relazione che nei tre ambiti si ha tra immagini e parole. Sul versante etrusco-italico le interferenze e i contatti culturali con altre aree verranno esaminati sotto il profilo della recezione dai mondi greco, latino-italico e fenicio-punico di forme e denominazioni vascolari (V. Bellelli); sotto quello della mancata corrispondenza sugli specchi di età ellenistica tra le rappresentazioni di figure mitologiche o di divinità riprese dal mondo greco e le didascalie apposte in etrusco (L. Ambrosini); sotto quello infine del “dialogo” tra i protagonisti di scene figurate nel mondo romano medio-repubblicano (A. Emiliozzi). I rapporti tra immagini e parole saranno al centro anche delle riflessioni proposte per l’area cartaginese: dai messaggi religiosi sulle stele del tofet di Cartagine (I. Oggiano e P. Xella) alle complesse valenze culturali, politiche e specificamente economiche del linguaggio monetale adottato a Cartagine, un linguaggio che nasce dal confronto con il mondo greco e si sviluppa parallelamente a quello romano mantenendo connotazioni tipicamente vicino-orientali (L.I. Manfredi). Sarà compito infine del moderatore (R. Olmos) sviluppare ed integrare i confronti con il mondo romano.

 

  1. Laura Ambrosini (Consiglio Nazionale delle Ricerche)

Raffigurazioni e didascalie in etrusco sugli specchi di età ellenistica: alcuni casi-studio

  1. Vincenzo Bellelli (Consiglio Nazionale delle Ricerche), Enrico Benelli (Consiglio Nazionale delle Ricerche)

Un settore “specializzato” del lessico etrusco: una messa a punto sui nomi di vasi

  1. Adriana Emiliozzi (Consiglio nazionale delle Ricerche)

Dialoghi prenestini su ciste e specchi figurati

  1. Lorenza-Ilia Manfredi (Consiglio Nazionale delle Ricerche)

Iconografia e leggenda. Il linguaggio monetale di Cartagine

  1. Ida Oggiano (Consiglio Nazionale delle Ricerche), Paolo Xella (Consiglio Nazionale delle Ricerche)

Comunicare con gli dei: parole e simboli sulle stele del tofet

D 4. Miti, culti e luoghi sacri nell’ellenismo italico

La sessione, che si inserisce nel programma del congresso internazionale AIAC 2008 per il settore “rituali, culti e credenze – santuari e territorio”, intende attirare l’attenzione sul tema della fioritura dei santuari italici nel corso dell’età ellenistica e sul complesso panorama dei culti e delle ritualità a questi connesse. La ripresa di questo argomento si giustifica in base all’incremento delle indagini recenti e dei progetti di ricerca ad esso dedicati: di particolare interesse appare il fenomeno della interazione tra divinità indigene e greco-romane, e della pluralità delle loro caratteristiche funzionali all’assetto socio-politico delle varie etnie. Tema di grande interesse è inoltre il rapporto tra il santuario e il territorio e la sua strutturazione nel passaggio dall’età pre-romana a quella romana, con articolazioni diverse sul piano dell’estensione geografica.

Altro tema è la formalizzazione del culto e la sua visibilità, riscontrabile in primo luogo attraverso le forme della devozione e quindi attraverso l’emergenza architettonica dei luoghi di culto, da un lato da ricondurre al forte impatto culturale della romanizzazione, dall’altro alle esperienze e ai contatti più diretti delle popolazioni italiche con l’ampio arco geografico del mediterraneo, attuati per via commerciale e per la partecipazione alle imprese militari nel corso del II secolo a.C. In questo ambito nuovi ritrovamenti, ancora in parte inediti, permettono di porre in giusta luce la cultura figurativa legata a tale fenomeno, e sui problemi iconologici, oltre che strettamente formali da questa evidenziati.

 

  1. Adele Campanelli (Soprintendenza archeologica per l’Abruzzo)

Le divinità femminili nell’Abruzzo italico

  1. Benjamin Rous (University of Amsterdam, the Netherlands)

Economising Latial sanctuaries: consumer choice and religion during the Late Republic

  1. Daniela Liberatore (Università di Foggia)

Cultura artistica nei santuari italici: le decorazioni frontonali di Teate Marrucinorum

  1. Stefania Capini (Soprintendenza archeologica per il Molise)

Santuari e territorio: nuove acquisizioni dal Sannio pentro

  1. Tesse Stek (University of Amsterdam, the Netherlands)

Rural sanctuaries and ideas on settlement organisation in Republican Central Italy

F 11. Architettura ellenistica a Roma e in area centro-italica: percorsi formativi e tendenze culturali tra II e I secolo a.C.

La sessione intende affrontare il tema della circolazione e dell’affermazione di nuovi “modelli” architettonici e soluzioni strutturali e decorative in area centro-italica nel corso della tarda età ellenistica (II-I secolo a.C.), con particolare riferimento alle modalità e ai significati con cui essi vennero recepiti e rielaborati nell’ambito di una già consolidata tradizione costruttiva locale. Gli interventi dei relatori traggono spunto dai risultati emersi in recenti studi e approfondimenti su materiale parzialmente inedito di Roma e dell’area laziale e campana, pertinente a contesti sia pubblici che privati del periodo sopra indicato (templi, complessi santuariali e civici, domus, monumenti funerari). Alla luce di queste nuove ricerche, tali complessi saranno conseguentemente esaminati non solo in relazione alle specifiche scelte architettoniche e decorative adottate e al loro progressivo sviluppo formativo, ma anche in rapporto all’organizzazione dello spazio urbano e, in ultima analisi, alla definizione di un sistema semantico e culturale nell’area geografica prescelta. Il gruppo di lavoro intende inoltre soffermarsi sull’identità, il ruolo e la funzione delle committenze responsabili dell’adozione di determinati “modelli” comportamentali riflessi nelle manifestazioni architettoniche e artistiche dell’epoca, all’interno del più vasto e variegato processo di trasmissione e ricezione degli apporti ellenistici o, per meglio dire, della circolazione delle idee, delle genti e delle tendenze culturali nel bacino del Mediterraneo tra il II e il I secolo a.C.

1. Alessandro D’Alessio (Università di Roma “La Sapienza”)
Introduzione: Architettura ellenistica a Roma e in area centro-italica: percorsi formativi e tendenze culturali tra II e I secolo a.C.

2. Aldo Borlenghi (Università di Roma “La Sapienza”)
Il campus in area centro-italica: tipologia e strutture di uno spazio pubblico

3. Alessandro D’Alessio (Università di Roma “La Sapienza”)
Architettura ellenistica a Roma e in area centro-italica: percorsi formativi e tendenze culturali tra II e I secolo a.C.

4. Chiara Giatti (Università di Roma “La Sapienza”)
L’architettura sepolcrale tra il II ed il I secolo a.C.: modelli culturali e scelte architettoniche a Roma

5. Francesca Caprioli (Università di Roma “La Sapienza”)
Problematiche del tempio B di Largo Argentina attraverso la sua decorazione architettonica

6. Stella Falzone (Università di Roma “La Sapienza”)
Luxuria privata. Edilizia abitativa e arredo decorativo a Ostia e a Roma in età tardo-repubblicana

7. Massimo Vitti
Aedes Castoris et Pollucis in Circo